-------------------------------------------------------------[@] |
|
Sci
di Fondo |
|
Il
Monte Chersogno domina il soleggiato e grazioso vallone
di San Michele di Prazzo, nella media Val Maira. E' alto
3026 metri; la parete che domina il vallone è roccia quarzitica,
la sommità, invece, è formata da calcescisti e ciò origina,
ad ovest, una serie di placche insieme a pendii detritici
(vedi foto). Nella stessa foto, si vede il traversone (circa
2700 m) che porta alla base del faticoso e franoso canalone
che culmina al Colle Chersogno superiore (2880 m. circa).
Dal colle rimangono ancora 20 minuti di risalita sulla detritica
cresta sud-ovest. L'inizio dell'escursione è alle grange
Chiotti (2002 m) raggiungibili dopo 3 Km di sterrata dalla
borgata De Costanzi. Si tratta di un'escursione quasi priva
di difficoltà (prudenza nel canalone, per la franosità dei
detriti) di circa tre ore. Il panorama dalla cima è grandioso:
dalla pianura cuneese alle montagne della Maira, della Varaita
e, in lontananza, della Stura e delle Marittime
|
|
difficoltà: **** |
tempo necessario: 02
h 50 m. |
consiglio: d'obbligo
il cappellino |
|
Sci
alpino |
|
Dal
Passo del Lupo (2700 m circa), al confine tra l'Italia (vallone
di Riofreddo, in Valle Stura di Demonte) e la Francia (vallone
di Chastillon, che scende nella Valle della Tinée), si vede
uno dei laghi di Terra Rubia (F). Dal lago, si può raggiungere
l'Italia, oltre che dal Passo del Lupo, anche attraverso
la Bassa del Druos, sbucando così in Valle Gesso, a due
ore circa dalla Casa di caccia del Valasco. Dai laghi, puoi
continuare in territorio francese e, passando sopra Isola
2000, raggiungere, in poco più di due ore, il Colle della
Lombarda, valico stradale internazionale fra la Francia
e l'Italia. Dal colle puoi salire, in circa un'ora e mezzo,
sulla Cima della Lombarda (ascensione da evitare in condizioni
di cattiva visibilità): nella foto riportata sotto, puoi
vedere la noiosa pietraia che conduce sulla cima (2801 m.).
Dal colle, inoltre, hai una bella veduta sul santuario di
Sant'Anna di Vinadio
|
|
Tiro
con l'arco |
|
Partendo dall'abitato, sulla destra orografica, si può risalire
il suggestivo vallone del Piz, chiuso in fondo dal Tenibres
(altezza mt.3031) e servito da un rifugio Ervedo Zanotti.
Sempre in destra orografica, partendo da Pontebernardo,
si percorre il vallone omonimo per giungere a Prati del
Vallone dove ha sede un giadino botanico. Il villaggio di
Pontebernardo, Frazione di Pietraporzio, di antica origine
è già citato in un documento del Marchese di Saluzzo nel
1163. E' posto a valle della strettoia delle Barricate;
dall'abitato si può scorgere molto bene il leggendario giardino
della «Rèino Jano» (La Regina Giovanna d'Angiò). |
|
Equitazione |
|
|
|
Rafting |
|
|
|
|
 |
Gli
itinerari più affascinanti per scoprire la natura incontaminata
della Valle Stura.
|
 |
Vacanze
in Valle Stura all'insegna dello sport: dallo sci alpino,
di fondo al tiro con l'arco al rafting.
|
 |
Scarica
i nostri sfondi per desktop. Le più belle foto scelte
per voi e per il vostro Pc.
|
 |
Visita
i siti più interessanti sulla Valle Stura, alla scoperta
dei suoi segreti.
|
|