------------------------------------[@] |
Sentieri
alpini, percorsi GTA, “Randonnèes” transfrontaliere
di collegamento con la francese alta Valle Tinèe,
opportunamente segnalati in ambiente ricco di flora e fauna
alpina;
Percorsi escursionistici di media montagna tra cui:
|
Pietraporzio-Balour
(m. 1246 - 1700, 1,45 ore) |
passeggiata
su stradetta sterrata di modesta pendenza che si snoda nel
fitto bosco del Balour popolato da conifere dove domina l’abete
bianco. Si può godere di scorci panoramici sia verso
la conca di Bersezio sia sulla prospiciente costiera che dal
Vallonetto si prolunga verso est sino al Bersaio. |
Pontebernardo-Suort
l’amant castello (m. 1312 - 1550, 1,45 ore) |
da Pontebernardo si attraversano
il fiume Stura e poi il rio Conforent si sale tra pini montani
sino alla località Suort l’amant con panoramica
veduta sulla destra verso l’ampio fondovalle mentre
sulla sinistra si ergono le torreggianti balze stratificate
delle Barricate e del Vallonetto. Si procede poi quasi in
piano sino ad incontrare la piccola borgata di Castello (1338
m s.l.m.); |
Pontebernardo-Murenz-Becchi
Rossi (m. 1312 - 2261, 3 ore) |
questa escursione permette
di raggiungere posti che offrono dei belvedere naturali di
straordinaria bellezza usufruendo per un buon tratto di una
agevole stradetta ex militare. Murenz offre una bellissima
vista sulla vallata. Poi una carrareccia si inoltra in un
lariceto e ci fa godere di ampi scorci verso le alte e tormentate
pareti sulle Barricate. Dirigendosi verso ovest risalta un’erbosa
selletta alla base di accidentali spuntoni rocciosi di colore
giallo aranciato:sono le porose corniole triassiche che costituiscono
i Becchi Rossi. Dal cucuzzolo più alto possiamo godere
di un’aperta veduta sull’intera testa della Valle
Stura, un imponente anfiteatro di cime (dall’Enchastraya
all’Oronaye) e dominanti ampie conche pascolive come
quella di Ferrere; |
Pontebernardo-Prati
del Vallone (m. 1312 - 1720, 1 ora) |
i Prati del Vallone si
raggiungono percorrendo una stradetta asfaltata e sono una
estesa piana erbosa tra il monte Bassura (m.2663) ed il monte
Arpetto (m.2550). Qui si trovano delle casermette ristrutturate
ed il rifugio Talarico; |
Pietraporzio-Pian
della Regina-Prati Costis (m. 1246 - 1905, 2 ore) |
da Pietraporzio si oltrepassa
la Stura su una strada stretta con tratti a forte pendenza
e si raggiunge il bellissimo Pian della Regina (m. 1439).
Si procede poi sulla sinistra su una carrareccia che si innalza
tra larici ed abeti sino a raggiungere l’ampia ed aperta
conca dei Prati Costis. Volgendo lo sguardo verso valle lo
scenario appare dominato dalle austere giogaie dell’Oserot
e del più lontano Oronaye; |
Pietraporzio-Moriglione-Castello
(m. 1246 - 1338, 2 ore) |
da Pietraporzio si sale
alla frazione Moriglione del Comune di Sambuco e si prosegue
poi seguendo il sentiero percorso dalla “Rampidoc”
sino alla frazione Castello. Tale sentiero, quasi pianeggiante,
panoramico, soleggiato ed a tratti in una suggestiva pineta
ci offre una rilassante passeggiata; |
Pietraporzio-
rifugio Zanotti (m.1246 - 2000) |
da Pietraporzio si raggiunge
l’ampio Pian della Regina (m. 1439) circondato da boschi
di conifere e si prosegue lungo la ex rotabile militare che
sale al Passo Sottano delle Scolettas. Lungo la rotabile incontriamo
il piccolo lago Lausarel (m.1898 ) e poco dopo il gigantesco
ed isolato larice del Piz (m. 2000). Ha un’altezza di
20m. A causa di fulmini ma raggiunge una circonferenza massima
di 10m..Si presume che abbia più di mille anni. Questo
millennio ha scritto nel suo ampio corpo molte storie ecologiche
e climatiche per esempio l’optimum termico medioevale,
la piccola era glaciale del Seicento; |
1. Pareti
e massicci di arrampicata: |
Monte Bersaio 2386 m.
- dislivello 600 m. - 1 ora
Somment de la Meyna 3065 m. - dislivello 500 m. - 1,30 ore
Aiguille Oublièe du Vallonnet 2931 m. - dislivello
470 m.
Le Barricate 2039m., 2079 m., 2274 m., 2324 m., dislivello
700 m.
Rochers de Saint Ours 2318 m. - dislivello 170 m. - 0,30 ore
|
2. Vette -
percorsi escursionistici per esperti: |
· Becco Alto dell’Ischiator
2996 m. - dislivello 1346 m. - 4,30 ore - partenza Bagni di
Vinadio o Rifugio Zanotti Pietraporzio · Monte
Tenibres 3031 m. - dislivello 1581 m. - 4,45 ore - partenza
da Pian della Regina Pietraporzio · Testa dell’Ubac
2991 m. - dislivello 1241 m. - 5,15 ore - partenza da Pontebernardo
· Testa Rimà 2506 m. - dislivello 1670 m. -
4,30 ore - partenza da Goletta Vinadio · Punta
Giarnier 2573 m. - dislivello 1510 m. - 4,30 ore - partenza
da Pratolungo Vinadio · Punta Maladecia 2745 m.
- dislivello 740 m. - 2,10 ore - partenza da Pratolungo Vinadio
· Cima del Corborant 3010 m. - dislivello 1360 m. -
4,45 ore - partenza da Bagni di Vinadio · Cina
di Collalunga 2759 m. - dislivello 1057 m. - 3 ore - partenza
da S. Bernolfo · Testa del Ferro 2769 m. - dislivello
1019 m. - 4,15 ore - partenza da Prati del Vallone ·
Becco Rosso 2261 m. - dislivello 694 m. - 2 ore - partenza
da Murenz · Cima delle Lose 2813 m. - dislivello
1189 m. - 3,45 ore - partenza da Bersezio · Rocca
dei Tre Vescovi 2867 m. - dislivello 617 m. - 2,15 ore - partenza
da Ferrere · Monte Enciastraia 2955 m. - dislivello
705 m. - 2,30 ore - partenza da Grange (Argentera) ·
Le Barricate 2039m., 2079 m., 2274 m., 2324 m., dislivello
700 m. · Monte Oserot 2781 m. - partenza da Bersezio
oppure da Bersezio (frazioni di Argentera) · Becco
Alto del Piz 2912 m. - partenza da Pietraporzio ·
Monte Nebius 2600 m. - partenza da Sambuco · Monte
Bersaio 2386 m. partenza da Sambuco · Rocca la
Meya 2831 m. - partenza dal Colle Margherina (2420 m.) - percorso
quasi alpinistico · Monte Oronaye 3100m. - partenza
dal Colle della Maddalena - percorso alpinistico
|
Tutte le escursioni
possono essere praticate dai turisti anche con la guida di
un accompagnatore naturalistico presente in Pietraporzio (MOZZI
Giovanni). La presenza di una guida esperta ci permette
di assaporare l’escursione nella sua completezza unendo
l’aspetto visivo e paesaggistico alla conoscenza profonda
e particolareggiata di ogni aspetto del territorio , della
fauna e della flora. |